PIANETA SCUOLA
Progetto «Scuola all'aperto»
Ogni martedì fino a Dicembre 2023, i piccoli alunni si recheranno presso la sede di Bosco Trullallero per svolgere attività tra orto, uliveti e bosco di macchia mediterranea

Fasano - A gennaio 2023 è partita la sperimentazione didattica all'aperto della sezione B del plesso S. Elia - Scuola dell'infanzia del II Circolo Giovanni XXIII di Fasano; classe pilota del progetto “Scuola all'aperto”, finanziato grazie all'avviso pubblico PugliaCapitaleSociale 3.0 (Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel Terzo Settore; artt. 72 e 73 n. D. Lgs. n. 117/2017) e promosso da Bosco Trullallero APS.
Ogni martedì fino a Dicembre 2023, la sezione si recherà presso la sede di Bosco Trullallero per svolgere attività tra orto, uliveti e bosco di macchia mediterranea. Alcuni incontri si svolgeranno presso il Parco Naturale Regionale Dune Costiere da Torre Canne a San Leonardo (soggetto collaboratore del progetto) e in alcuni spazi verdi della città di Fasano.
Per facilitare la sperimentazione didattica e lo stare fuori con qualsiasi condizione meteorologica, Bosco Trullallero, grazie ai fondi regionali, si è impegnato nell'acquisto dell'equipaggiamento per i bambini, le bambine e le maestre del gruppo classe. (giacche, pataloni e stivaletti impermeabili, zainetti e lenti di ingrandimento)
Inoltre, la necessità di avere uno spazio coperto accogliente in grado di ospitare una scolaresca, che non divida e isoli dall'esterno, ha trovato soluzione nell'acquisto, tramite parte del finanziamento del progetto “Scuola all'aperto” , di una Yurta.
La yurta nasce come casa dei pastori nomadi mongoli, costruita solo con materiali naturali. La sua importazione in Occidente ha visto una inevitabile trasformazione di uso e significati. Qui, la Yurta è diventata uno spazio educativo flessibile, innovativo e sostenibile per progetti di educazione naturale. Le esperienze in Yurta sono in grado di attivare una immersione e un allenamento sensoriale speciali e sottili, in continuum tra dentro e fuori. Olfatto, tatto, vista e udito rimangono sollecitati da ciò che avviene all'esterno: i materiali naturali con cui la Yurta è costruita accolgono, trattengono e restituiscono odori, rumori, suoni e trasformazioni della vita atmosferica, vegetale ed animale che anima l'ambiente esterno. Il cielo e i suoi cambiamenti si mantengono a vista dall'oblò sovrastante. E così si può sperimentare l'essere “esploratori di natura” anche stando all'interno, perché vivere in Yurta non significa solo avere la natura a “portata di mano”, ma anche non abbandonarla fuori dalla porta di casa. La Yurta è dunque un posto speciale, dove insieme ai bambini e alle bambine si sceglie di stare nella natura per poterla vivere e raccontare, intrecciando l'esperienza dei sensi, della mente e dell'emozione.
Parallelamente alla sperimentazione didattica, continua anche la formazione degli insegnanti della scuola: un gruppo di 18 docenti ha aderito alla proposta formativa e ha già iniziato un percorso che le vedrà coinvolte per 52 ore con diversi esperti, professionisti della rete dei soggetti collaboratori del progetto, come Pedagogia del bosco, Coop. Soc. Thalassia, LAN (Laboratori Architetture Naturali).
di Redazione
02/02/2023 alle 06:45:49
Leggi anche:
Attualità
Passaggio del 108° Giro d’Italia a Fasano: sospensione temporanea del Trasporto Pubblico Locale
42ª stagione concertistica Fasanomusica
Fasanomusica saluta la stagione con un tris di concerti-aperitivo al Teatro Sociale
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela